Cos'è sistema scheletrico?

Sistema Scheletrico

Il sistema scheletrico è l'insieme delle ossa del corpo che fornisce supporto strutturale, protezione degli organi vitali, permette il movimento, produce cellule del sangue e immagazzina minerali.

Funzioni Principali:

  • Supporto: Il sistema scheletrico fornisce la struttura portante del corpo, consentendo di mantenere la postura e la forma.
  • Protezione: Le ossa proteggono gli organi vitali da lesioni. Ad esempio, il cranio protegge il cervello, la gabbia toracica protegge il cuore e i polmoni, e la colonna vertebrale protegge il midollo spinale.
  • Movimento: Le ossa, in collaborazione con i muscoli e le articolazioni, permettono il movimento. I muscoli si contraggono e tirano le ossa, consentendo la locomozione e altre azioni.
  • Produzione di Cellule del Sangue (Ematopoiesi): Il midollo osseo rosso, presente all'interno di alcune ossa, è responsabile della produzione di cellule del sangue, come globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.
  • Immagazzinamento dei Minerali: Le ossa fungono da riserva di minerali, principalmente calcio e fosforo. Questi minerali vengono rilasciati nel flusso sanguigno quando necessario per mantenere l'equilibrio minerale nel corpo.

Componenti del Sistema Scheletrico:

  • Ossa: Sono i componenti principali del sistema scheletrico. Esistono diversi tipi di ossa, classificate in base alla forma: lunghe, corte, piatte, irregolari e sesamoidi. La struttura interna delle ossa è complessa e comprende tessuto osseo compatto e spugnoso. Puoi leggere di più su ossa.
  • Cartilagine: È un tessuto connettivo flessibile che riveste le estremità delle ossa nelle articolazioni, fornendo una superficie liscia per il movimento e assorbendo gli urti. Esistono tre tipi principali di cartilagine: ialina, elastica e fibrosa.
  • Articolazioni: Sono i punti in cui due o più ossa si incontrano. Le articolazioni permettono il movimento e possono essere classificate in base alla loro struttura e al grado di movimento che consentono. Esempi di tipi di articolazioni sono le articolazioni%20sinoviali, le articolazioni fibrose e le articolazioni cartilaginee.
  • Legamenti: Sono bande di tessuto connettivo fibroso che collegano le ossa tra loro, stabilizzando le articolazioni e limitando il movimento eccessivo.
  • Tendini: Sono bande di tessuto connettivo fibroso che collegano i muscoli alle ossa.

Divisione del Sistema Scheletrico:

Il sistema scheletrico umano è diviso in due parti principali:

  • Scheletro Assiale: Comprende le ossa del cranio, della colonna vertebrale, delle costole e dello sterno.
  • Scheletro Appendicolare: Comprende le ossa degli arti superiori (spalle, braccia, avambracci e mani) e degli arti inferiori (bacino, cosce, gambe e piedi).

Patologie del Sistema Scheletrico:

Esistono numerose patologie che possono colpire il sistema scheletrico, tra cui:

  • Osteoporosi: Una condizione caratterizzata dalla diminuzione della densità ossea, rendendo le ossa fragili e più suscettibili alle fratture.
  • Artrite: Un'infiammazione delle articolazioni che causa dolore, rigidità e gonfiore. Esistono diversi tipi di artrite, tra cui l'osteoartrite e l'artrite reumatoide.
  • Fratture: Rotture delle ossa, che possono essere causate da traumi, stress ripetuti o condizioni mediche sottostanti.
  • Scoliosi: Una curvatura anomala della colonna vertebrale.

Mantenimento della Salute del Sistema Scheletrico:

  • Dieta Ricca di Calcio e Vitamina D: Il calcio e la vitamina D sono essenziali per la salute delle ossa.
  • Esercizio Fisico: L'esercizio fisico, in particolare l'esercizio di carico, aiuta a rafforzare le ossa.
  • Evitare il Fumo e l'Eccessivo Consumo di Alcol: Il fumo e l'alcol possono danneggiare le ossa.
  • Screening per l'Osteoporosi: Le donne in post-menopausa e gli uomini anziani dovrebbero sottoporsi a screening per l'osteoporosi.